Pizza con farina integrale al pomodoro, bufala e basilico

Pizza con farina integrale al pomodoro, bufala e basilico

Ecco qua come faccio la pizza a casa… buon divertimento!!!

Impasto base

Pizza con farina integrale al pomodoro, bufala e basilico

Ingredienti x 6 persone:

  • 400 g di farina Manitoba
  • 200 g di farina integrale
  • 520 g di acqua
  • 20 g di olio EVO
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 5 g di sale

Procedimento:

Mettete le farine in una ciotola, unite l’acqua fredda con il lievito precedentemente sciolto e mescolate con un cucchiaio dai bordi della ciotola verso il centro. Impastate col cucchiaio delicatamente e bene, appena l’impasto è abbastanza omogeneo unite il sale e l’olio. Mescolate ancora con il cucchiaio (otterrete un impasto morbido, umido e molto appiccicoso, non aggiungete altra farina). Fate riposare l’impasto 15 minuti coprendo con pellicola, poi mettetelo su una spianatoia infarinata e fate delle pieghe. Ripetere questa operazione per 4 volte e rimettete l’impasto in una capiente ciotola. Coprite con una pellicola trasparente e lasciate lievitare 24 ore in frigo nella parte bassa. Una volta trascorso il tempo, tirate fuori dal frigo l’impasto e lasciatelo lievitare ancora per 3 ore a temperatura ambiente. Ora l’impasto è pronto per essere usato. Oliate la teglia, stenderci l’impasto con le mani in uno strato uniforme e lasciar e lievitare nella parte più calda della casa per un’oretta. Condite a piacimento ed infornate a 220° nell’ultimo ripiano basso, quello a contatto con la base del forno per 20 minuti, passato il tempo mettete la teglia nel ripiano alto per altri 10 minuti.

Pizza con farina integrale al pomodoro, bufala e basilico

Ingredienti per 6 persone:

  • 4 pomodori cuore di bue
  • 200 g di mozzarella di bufala
  • basilico
  • origano
  • olio EVO, sale

Procedimento:

Una volta steso l’impasto adagiate le fette di pomodoro. Filo d’olio pizzico di sale e procedete con la cottura completa della pizza. Una volta cotta adagiate la mozzarella a pezzi, il basilico, l’origano e filo d’olio a crudo.

RIMANI AGGIORNATO


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *