Pizza per passione. Pizza alla Norma. Un classico piatto tradizionale mediterraneo riproposto sul mio impasto. La melanzana nelle due versioni, fritta e stufata, il pomodoro spellato e cotto al forno, basilico fresco, scaglie di ricotta salata, con l’aggiunta dei pistacchi. Un trionfo di sicilianità !!! Le dosi per l’impasto sono per due teglie da 30×40 cm. Lasciati ispirare da questa ricetta e condividi sui social il risultato finale taggando @ilgustodiandre . Buon divertimento!!!
.
.
Ingredienti:
Per la biga:
- 540 g di farina tipo 2
- 3 g di lievito secco
- 270 g di acqua
Per il rinfresco:
- 135 g di farina tipo 2
- 5 g di malto secco
- 3 g di lievito secco
- 270 g di acqua
- 12 g di sale
- 20 g di olio EVO
- farina di grano duro per la stesura finale
Per la farcia:
- 3 melanzane
- 15 pomodori “pizzutiello”
- basilico
- ricotta salata
- pistacchi
- origano
- Olio EVO, sale, pepe
.
.
Procedimento:
Iniziamo con la biga.
Impastiamo grossolanamente tutti gli ingredienti per creare la biga.
Il risultato sarà un impasto grezzo, asciutto e slegato.
Teniamolo in un contenitore chiuso per 18 ore a temperatura ambiente di 18/20 gradi.
Qui sotto il risultato
Il giorno dopo in una planetaria creiamo il rinfresco.
Uniamo la biga con la farina, il malto, il lievito e metà dell’acqua.
La durata del rinfresco sarà di 20/25 minuti circa.
La velocità sarà costante al numero 2.
Finita la prima fase l’impasto risulterà ben legato e morbido.
Ora uniamo un goccio ogni 4/5 minuti la restante acqua.
Ogni volta vedrete l’impasto bagnarsi e poi asciugarsi.
Prima di unire l’ultimo goccio di acqua unite il sale e l’olio e poi fate assorbire l’ultimo goccio di acqua.
Il risultato sarà un impasto molto elastico.
Ora stendete l’impasto e create le pieghe di rinforzo.
Dopo le pieghe in un contenitore a far raddoppiare l’impasto per 3 ore a temperatura ambiente.
PRIMA
DOPO
Una volta raddoppiato l’impasto risulterà ricco di bolle e molto delicatamente posatelo sulla spianatoia leggermente infarinata di farina di grano duro (questa non assorbirà nell’impasto).
Dividete l’impasto in due parti uguali.
Create delle ulteriori piegature a libro il risultato sarà una palla tesa ed elastica.
Lasciate lievitare in una ciotola leggermente infarinata di farina di grano duro sia ai bordi che sulla superficie dell’impasto stesso per 1 ora e mezza a temperatura ambiente con pellicola.
PRIMA
DOPO
Ora l’impasto è pronto per essere steso delicatamente.
Stendete il primo impasto delicatamente.
Oliate leggermente la teglia, stenderci l’impasto delicatamente, aiutandovi con i polpastrelli a creare uno strato uniforme e ricco di bolle.
Prima di procedere con la cottura ora pensiamo alle melanzane: prendete 2 melanzane, bucatele con la forchetta e mettetele in cottura al forno a 200° per 20 minuti.
Una volta cotte, spellatele, prendete la parte interna e tritatela grossolanamente col coltello.
Conditela con sale e filo d’olio e tenetela da parte.
Ora prendete i pomodori, sulla punta incideteli col coltello creando una croce e cuoceteli per 2 minuti in acqua bollente.
Una volta trascorso il tempo freddateli in acqua ghiacciata e toglieteli la buccia.
Tagliateli a metà.
Una volta steso l’impasto versate sopra la purea di melanzane ed i pomodori ed un pizzico di sale e filo d’olio.
Filo d’olio ed infornate a 250° (preriscaldato) nell’ultimo ripiano basso, per 15/16 minuti.
Trascorso il primo tempo posizionate la teglia in forno nel ripiano più alto per altri 2/3 minuti.
Prendete l’ultima melanzana, tagliatela a fette sottilissime, cospargete sulle fette sale, attendete 15 minuti ed asciugatele con un panno dalla loro acqua che perderanno.
Olio bollente e friggetele 3 minuti per lato.
Una volta cotta la pizza siete pronti per posizionare qua e là le melanzane fritte, foglie di basilico, scaglie di ricotta salata e pistacchi.
Filo d’olio a crudo, origano, pepe e buon appetito.
.
.