Lasagnetta al grano saraceno, con carciofi, gamberi e pinoli

Lasagnetta al grano saraceno, con carciofi, gamberi e pinoli
Lasagnetta al grano saraceno, con carciofi, gamberi e pinoli

Ingredienti per 6 persone:

  • 200 g d farina grano saraceno
  • 100 g di farina tipo “0”
  • 2 uova
  • 12 carciofi
  • 400 g di gamberi
  • 2 spicchi di aglio
  • Timo
  • Erba cipollina
  • 100 g di pinoli
  • 500 g di latte
  • 50 g di burro
  • 40 g di farina
  • Olio, sale
  • Peperoncino fresco
Lasagnetta al grano saraceno, con carciofi, gamberi e pinoli

Procedimento:

Pulite i carciofi. Iniziate con la pasta. Create una fontana con la farina sulla spianatoia, al centro rompete le uova e con una forchetta iniziate a sbatterle unendo piano piano la farina circostante; quando il composto inizia a compattarsi proseguite col lavorarlo a mano fino ad ottenere una palla liscia e omogenea. Ottenuto la consistenza perfetta avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare per mezz’ora in un luogo fresco. Intanto potete preparare il condimento: in una padella antiaderente versate l’olio, il peperoncino tritato e l’aglio in camicia, i carciofi tagliati in falde e coprite dopo aver mescolato e fate cuocere per qualche minuto,, aggiustando di sale, il risultato dovranno essere ancora leggermente crudi e croccanti. In un’altra padella sbollentate i gamberi per 3 minuti in acqua salata. Create la besciamella con il latte, il burro e la farina. Stendete la sfoglia come più preferite fino ad avere uno spessore di circa 3 mm. Tagliatela in rettangoli lunghi circa come la teglia che userete per le lasagne. Sbollentate per 3 minuti le lasagne nell’acqua dei gamberi. Ora siete pronti per comporre la lasagna. Strato di pasta, qualche cucchiaiata di besciamella, i carciofi, i gamberi, i pinoli precedentemente scottati in una padella antiaderente qualche fogliolina di timo fresco ed erba cipollina e cosi via. Sull’ultimo strato un filo di olio a crudo. Infornate le lasagne per 30 minuti a 180°, fino ad ottenere una crosticina in superficie. Servire ben calde.

close
RIMANI AGGIORNATO


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *