Pane integrale con semi di lino, girasole e zucca

Pane integrale con semi di lino, girasole e zucca
Pane integrale con semi di lino, girasole e zucca

Ingredienti per 6 persone:

  • 250 g di Farina fipo “0”
  • 250 g di Farina integrale
  • 180 g di Lievito madre
  • 350 g di Acqua
  • 30 g di olio
  • 8 g di Sale
  • 1 cucchiaio da tè di Miele
  • 30 g di Semi di lino
  • 30 g di Semi di girasole
  • 30 g di Semi di zucca
  • FARCITURA:
  • Prosciutto arrosto
  • Formaggio Asiago
  • Lattughino
  • Yogurt
  • Pistacchi
  • Uovo
  • Olio, sale
Pane integrale con semi di lino, girasole e zucca

Procedimento:

Sciogliete il lievito madre nell’acqua insieme al miele. In una ciotola mettete le due farine e cominciate ad impastare aggiungendo il lievito sciolto nell’acqua. Quando l’acqua è ben assorbita dalla farina, aggiungete il sale, olio ed i semi e cominciate a lavorare il pane sulla spianatoia, ottenere un bel composto liscio ed elastico. Mettete a riposare l’impasto in una ciotola infarinata e dopo 60 e 120 minuti dall’inizio del riposo fate delle pieghe stretch & fold per rassodare l’impasto. Per fare questo tipo di pieghe bisogna prendere un lembo di pasta, tirarla verso di sé per allungarla e ripiegarla sul panetto di pasta stesso. Trascorse tre ore dall’impasto, date alla pasta la forma di una pagnotta e mettetela a lievitare ricoperto da un telo ben infarinato e fate riposare al caldo ancora 2/3 ore. Trascorso questo tempo, prendete una teglia e ricopritela con un foglio di carta forno ben infarinato (meglio se usate della farina di semola), ribaltateci sopra la pagnotta e incidetela con una lametta od un coltello molto affilato. Cospargete di semi e infornate. La temperatura del forno deve essere impostata a 240°C ma potete infornare la pagnotta quando il forno è a 120°C: ponete nel forno un pentolino con dell’acqua calda e lasciate cuocere il pane per 30 minuti a 240°C e per 30 minuti a 200°C. Durante gli ultimi 10 minuti la cottura deve avvenire a forno semi aperto per far uscire tutto il vapore. Spegnete il forno e fate raffreddare il pane all’interno del forno stesso (lasciatelo semi-aperto) dopo averlo spostato su di una gratella. Per la farcitura abbiamo utilizzato qualche fetta di prosciutto cotto arrosto, fette di asiago, una salsa allo yogurt e granelle di pistacchio, lattughino ed un uovo scottato in padella.

RIMANI AGGIORNATO

Related Posts

Gambero Burger

Gambero Burger

Hamburger per passione. Gambero Burger. Per quando hai voglia di nuovi abbinamenti ed idee da farti venire l’acquolina. Partiamo nel fare ovviamente il pane fatto da noi. Una volta tagliato e bruschettato, lo iniziamo a farcire. Partiamo da una base di crema di pecorino, un […]

Quiche di segale con spinaci e ricotta

Quiche di segale con spinaci e ricotta

Torta salata. Quiche di segale con spinaci e ricotta. Un torta abbastanza classica, la variante sta nel tipo di impasto, farina di segale ed acqua. Gusto rustico e light. La farcia dolce e morbida, leggermente speziata dal cumino e per dargli più croccantezza e gusto […]



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *